08 Marzo 2014
La Romagna è conosciuta soprattutto come terra di piaceri, divertimento e buona cucina, ma questo non esclude che un grande piacere sia anche la visita ai molti gioielli storici e culturali presenti dalle nostre parti.
Per il vostro weekend culturale all’Hotel Orsa Maggiore abbiamo selezionato alcuni dei luoghi più interessanti del nostro territorio, che vi invitiamo a scoprire. Se siete pronti vi lanciamo alcune idee!
Giorno 1 – Colazione energica all’Orsa, dove non mancheranno le nostre torte “fatte in casa”, e poi partenza in direzione Ravenna con il pranzo al sacco accuratamente preparato da noi.
A Ravenna non potete perdervi una visita ai luoghi più belli della città: lo sapete che è l’unica città al mondo ad avere ben otto siti patrimonio dell’UNESCO? La basilica di San Vitale, il Mausoleo di Galla Placidia, i Battisteri degli Ariani e degli Ortodossi, la Basilica di Sant’Apollinare Nuovo e in Classe, la Cappella Arcivescovile e il Mausoleo di Teodorico: ciò che li accomuna e li rende così speciali sono gli splendidi mosaici bizantini.
Noi vi consigliamo naturalmente di visitarli tutti ma non dovete perdere assolutamente il nostro preferito che è il Mausoleo di Galla Placidia: da rimanere a bocca aperta!
Un volta terminata la visita che vi richiederà una giornata completa vi aspettiamo all’Orsa per la cena e un buon riposo ristoratore.
Giorno 2 – Colazione e partenza per Cesena, città malatestiana nota anche per aver dato alla Chiesa ben tre Papi. La città ha un centroBiblioteca Malatestiana Cesena storico molto carino e anche qui abbiamo un Patrimonio dell’UNESCO: la Biblioteca Malatestiana che conserva l’impianto e i mobili originali, ma soprattutto gli antichi codici ancora consultabili!
Avete già visitato questi splendidi posti? Niente paura: a Forlì potete visitare la mostra sul Liberty oppure potete passare uno splendido pomeriggio tra i borghi più belli della Romagna (qui i nostri preferiti).
E se non siete ancora soddisfatti, una volta arrivati all’Orsa vi daremo tante altri suggerimenti sulle chicche del nostro territorio!

Lascia un commento