01 Febbraio 2015
Carnevale si avvicina e anche se ormai sono lontani i tempi dei costumi, delle stelle filanti e dei coriandoli (quest’anno vi avviso, compio i 30 e la cosa mi sta mettendo a super disagio, con grandi momenti nostalgici!) non posso di certo rinunciare ai manicaretti della mamma! Ogni anno a casa nostra le settimane di Carnevale erano un trionfo di profumi: chiacchiere fritte al limone e arancia, mini bomboloni alla crema, pizza fritta…ma anche ravioline alla marmellata e via libera alla fantasia!
Ovviamente anche quest’anno non rinunciamo alla tradizione e appena ho chiesto a mia mamma un dolcetto per il Carnevale si è proposta di prepararmi la pizza fritta, che è davvero buonissima, soprattutto con un po’ di alchèrmes e di zucchero a velo! Però…quest’anno che mi sono messa di impegno con corsa e palestra, davanti alla pizza fritta ho pensato che i miei sforzi sarebbero diventati vani! Così ho pensato: perché non provare una delle ricette belle&buone di Marco Bianchi??? Ecco allora pronta la sfida tra titani! Vi mettiamo qui sotto le due ricette…a voi l’ardua sentenza!

Ricetta per la pizza fritta di Carnevale
Ingredienti
700 di farina
50 g di burro
2 uova
150 g di zucchero
1 bustina di vanillina
1 bustina di lievito per dolci
un po’ di alchèrmes
una spolverata di zucchero a velo
Procedimento
Sciogliere il burro e impastare insieme tutti gli ingredienti. Se l’impasto dovesse risultare un po’ “duro”, potete aggiungere un pochino di latte. Formate una palla, copritela con la pellicola e lasciatela riposare una trentina di minuti. Stendete l’impasto fino ad ottenere una “sfoglia” alta circa 1,5 cm e tagliatela a rombi. Friggete la pizza fritta in olio bollente. Servite con alchèrmes e una spolverata di zucchero a velo!
Biscotti di riso di Marco Bianchi (ricetta dal libro Io mi muovo, 10 minuti per 30 giorni)
Ingredienti (15/20 biscottini)
200 g di farina integrale di riso
100 g di granella di mandorle
100 g di farina di mandorle
70 g di zucchero integrale di canna
60 g di olio di mais
50-70 g di yogurt di soia (noi abbiamo usato il latte di soia!)
gocce di cioccolato fondente
farina di cocco
Procedimento
Impastate tutti gli ingredienti e poi formate due palline: ad una aggiungete le gocce di cioccolato e all’altra il cocco grattugiato. Formate con entrambi i composti due rotolini e lasciateli riposare in frigo per 30 minuti, avvolti nella pellicola. Affettate poi i rotolini e cuocete i biscotti per circa 18-20 minuti in forno statico a 180 °C.
E se non sapete cosa scegliere…intanto guardate questo video 🙂

Lascia un commento